Conference speech
Sistemi di analisi per monitoraggio in continuo di NOx con bassissimi limiti di emissione
October 24, 2019 - Sala Respighi
(Speech during the conference "Abbattimento e controllo emissioni degli impianti industriali: tecnologie innovative e nuovi regolamenti")
Speakers Alessandro Piva - Fer Strumenti
Quest'anno, 2019 hanno visto la luce due nuovissimi analizzatori che hanno la caratteristica di avere dei campi di misura molto più bassi di quanto questo principio di misura tradizionalmente consentiva. In modo particolare ENOX 5 che può misurare contemporaneamente 5 gas, ha il minimo campo di misura di NOx di 50 mg/Nm3. Può essere pertanto utilizzato anche nel monitoraggio delle emissioni di generatori (turbine) i cui limiti emissivi di NOx sono di alcune decine di mg/Nm3, senza ricorrere
ad analizzatori UV, più costosi e che non possono misurare "CO" per il quale serve di conseguenza un secondo analizzatore dedicato. La differenza di prezzo per i due approcci è veramente elevata, sia in termini di acquisto che in termini di costo della
manutenzione.
Abbattimento e controllo di emissioni degli impianti industriali
I limiti di emissione di NOx vengono in questi mesi drasticamente ridotti fino a qualche decina di mg/Nm3. Questo fatto implicherebbe l'utilizzo di analizzatori diversi (UV) e notevolmente più costosi rispetto agli NDIR fino ad ora impiegati; che sono però dotati di fondo scala minimi di NOx troppo alti.
I limiti di emissione di NOx nei fumi di turbine a gas vengono in questi mesi drasticamente ridotti fino a qualche decina di mg/Nm3. Questo fatto implicherebbe l'utilizzo di analizzatori diversi (UV) e notevolmente più costosi rispetto agli NDIR fino ad ora impiegati; che sono però dotati di fondo scala minimi di NOx troppo alti. Il nuovo analizzatore multiparametrico NDIR, modello "Enox 5" prodotto da Fer Strumenti, vanta un fondo-scala minimo sulla misura di NOx pari a 50 mg/Nm3 che lo rende utilizzabile per il controllo in continuo delle emissioni in atmosfera di impianti ai quali sia imposto il limite anche di 20 mg/Nm3.
Questo nuovo analizzatore NDIR utilizza la tecnica di misura GFC e DOAS che consente di eliminare anche minime interferenze con altri gas. E' stato particolarmente curato l'aspetto della stabilizzazione della temperatura all'interno dell'analizzatore ottenendo una perfetta stabilità e assenza di deriva sia di inizio scala (Zero) che di fondo scala (Span). Le costose e lunghe operazioni di calibrazione, comunque possibili, diventano praticamente inutili.