Eiom
Industria 4.0: sfide del presente e prospettive
Industria 4.0 ed economia circolare si candidano ad essere due facce della stessa medaglia ed entrambe concorrono a raggiungere i requisiti attesi di sostenibilità. La nuova industria manifatturiera, caratterizzata da una produzione in piccoli lotti, con bassi o zero scarti, prevede l’utilizzo di impianti localizzati vicino al consumatore. La tecnologia consente del resto di minimizzare l’uso di energia, acqua e materie prime, ridurre le emissioni inquinanti, organizzare al meglio il fine vita del prodotto.
Al tempo stesso, la digitalizzazione della manifattura porta a una maggiore flessibilità della produzione, e ciò determina sia un miglioramento della produttività. Il punto è dunque come mettere in connessione l’ottimizzazione delle risorse secondo lo schema manutenzione, prolungamento di vita e riciclo, con una produzione tecnologicamente avanzata caratterizzata dall’uso massivo delle informazioni e degli oggetti connessi.
Durante la sessione primarie aziende porteranno le loro esperienze in materia di 4.0, digitale, automazione di impianti e processi.