Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
Smart Building: un paradigma in continua evoluzione
Questo convegno, organizzato da ANIPLA (il sedicesimo di una serie iniziata nel 2008) è finalizzato a fare il punto della situazione sulle tecnologie emergenti per la progettazione, la realizzazione, la gestione, la fruizione e la manutenzione di edifici realmente smart.
Recentemente è stata pubblicata la nuova Direttiva EPBD IV (Energy Performance of Building Directive) che si propone di raggiungere l’obiettivo di decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo entro il 2050. Nei prossimi anni gli Stati membri si troveranno ad affrontare nuove sfide per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati che prevedono: a) per gli edifici residenziali, la riduzione dell’uso di energia primaria di almeno il 16% entro il 2030 (e del 20-22% entro il 2035), b) per gli edifici non residenziali, la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica che dovranno essere rispettati da almeno il 16% degli edifici entro il 2030 (e da almeno il 26% entro il 2033). Inoltre, la Direttiva richiede che i nuovi edifici siano ad emissioni zero dal 2030 (2028 per gli edifici pubblici).
Ed è per questo motivo che nel prossimo futuro un edificio realmente Smart dovrà integrare sistemi di controllo, di supervisione e di connettività con l’adozione delle soluzioni migliori di efficienza energetica che necessariamente avranno un impatto sulla progettazione sia degli “impianti” sia dell’involucro. In altre parole, i nuovi edifici (nuovo paradigma Building 5.0) dovranno rispondere necessariamente ai requisiti della transizione energetica e di quella digitale. Tutto ciò contribuirà a garantire che l’edificio sia sostenibile per tutto il suo ciclo di vita. Ogni tipologia di Smart Building (residenziale, struttura ospedaliera, hotel, terziario, GdO, Data Center …) richiederà soluzioni specifiche di progettazione, di scelta dei materiali (anche Smart) e impianti, di sensoristica (cablata e/o wireless), di sistemi di Building Automation e BMS, …
Due sono gli obiettivi principali dell’incontro. Il primo è quello di illustrare come il processo di transizione digitale potrà cambiare la progettazione, realizzazione, gestione, fruizione e manutenzione dei nostri edifici per renderli più efficienti e confortevoli. Il secondo è quello di discutere l’impatto del nuovo panorama energetico sui nostri edifici evidenziando le ricadute sul mercato immobiliare.
Il convegno si propone di offrire un momento di incontro tra gli operatori del settore per discutere e chiarire cosa vuole dire realizzare (o trasformare) un edificio nell’ottica del nuovo paradigma Building 5.0.