Programma 2021
Gli atti vengono pubblicati sulla piattaforma di contenuti tecnico-scientifici Verticale.
La digitalizzazione negli edifici come leva abilitante per gli Smart Building
In collaborazione con Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
28 ottobre 2021 - ore: 14.00 - Sala Vivaldi
Introduzione ai temi della giornata Alberto Servida - Anipla, Università Genova |
|
I tecnici dei sistemi BACS del futuro: la visione di AIBACS
Mirko Vincenti - Vice Presidente Aibacs |
|
Minimetrò di Perugia: un esempio di infrastruttura automatizzata per la mobilità pubblica
Monia Mariani – Minimetrò SpA; Giorgio Passeri e Gianluca Ragni – Umbra Control |
|
Il futuro del real estate è digitale
Alessandro Lodigiani - R2M Solution |
|
Sistemi di Building Automation integrati in modelli BIM: the "dynamic digital twin" Luigi Martirano – DIAEE, Sapienza Università di Roma |
|
I sistemi di misura del consumo energetico nel building
Massimiliano Vessi - Rometec |
|
I sistemi di automazione dell'edificio: efficienza e risparmio energetico
Angelo Baggini - Università di Bergamo, CEI |
|
Controllo di temperatura degli edifici con tecniche model-driven e data-driven: un caso di studio
Luca Ferrarini e S. Rastegarpour – DEIB, Politecnico di Milano |
|
Il progetto SmartBuilt4.0EU: una piattaforma europea per l'innovazione degli Smart Building
Federico Garzia – Smart Built4.0EU ed EURAC Research |
|
Q&A e conclusioni |
Workshop
27 ottobre 2021 - 11.00
- Aula A
ElectroCheck e la cultura della manutenzione predittiva
Auditech
27 ottobre 2021 - 11.00
- Aula B
L’analisi dei consumi elettrici come fattore critico di successo
Luca Signorin (Seneca)
27 ottobre 2021 - 11.20
- Aula A
L'importanza del monitoraggio permanente delle reti profinet
Indu-Sol
27 ottobre 2021 - 11.20
- Aula B
Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti – una gestione innovativa!
Fabio Gatti (Gatti Filtrazioni Lubrificanti)
27 ottobre 2021 - 11.40
- Aula A
Sostituire una manutenzione a tempo con il Condition Monitoring
Mauro Viganò (SDT Italia)
27 ottobre 2021 - 11.40
- Aula B
Soluzioni IIOT di Monitoraggio e Lubrificazione dei Cuscinetti
Fabrizio La Vita (UE Systems Europe)
27 ottobre 2021 - 12.00
- Aula A
Come acquisire e certificare le proprie competenze su reti industriali e Industrial Cyber Security
GFCC - Spin off Unige
27 ottobre 2021 - 14.20
- Aula A
PrometeoManutenzione Web & App
Castagnino Daniele (Informatica EDP - Prometeo Manutenzione)
27 ottobre 2021 - 14.40
- Aula A
Il CMMS nel settore industriale: la testimonianza di Luxury Goods Logistics
Cristiana Burdino (CARL BERGER-LEVRAULT)
27 ottobre 2021 - 15.00
- Aula A
BECKHOFF BUILDING AUTOMATION: l’evoluzione del BMS nell’era della digitalizzazione
Mirko Vincenti (Beckhoff Automation)
27 ottobre 2021 - 15.20
- Aula A
Monitoraggio della pressione dell’idrogeno: affidabilità e precisione dei sensori Trafag
Mayer Andrea (Trafag Italia)
28 ottobre 2021 - 11.00
- Aula A
La soluzione di PROFINET per la security nelle reti di automazione
Daniele Rovetta (Consorzio PI Italia)
28 ottobre 2021 - 11.00
- Aula B
La digitalizzazione nel settore del Service
Marco Pranovi (Outlink Software Sas di Panizzolo Filippo & C.)
28 ottobre 2021 - 11.20
- Aula A
L’analisi dei consumi elettrici come fattore critico di successo
Luca Signorin (Seneca)
28 ottobre 2021 - 11.20
- Aula B
La sensoristica per il monitoraggio dell’idrogeno
Christescu Adina (Crowcon Detection Instruments)
28 ottobre 2021 - 11.40
- Aula B
Il telecontrollo facile
Marco Colli (REweb)
28 ottobre 2021 - 12.00
- Aula A
Lo stato dell’arte dell’Industrial Cyber Security
GFCC - Spin off Unige
28 ottobre 2021 - 14.20
- Aula A
Mechanocheck e Steemcheck:diagnostica tecnica integrata al servizio della manutenzione predittiva
Auditech
28 ottobre 2021 - 14.40
- Aula A
Statistiche e KPI della manutenzione con Prometeo
Castagnino Daniele (Informatica EDP - Prometeo Manutenzione)
28 ottobre 2021 - 14.40
- Aula B
Soluzioni di sicurezza : dal prodotto alle soluzioni
Costantino Lo Iacono (Leuze electronic)
28 ottobre 2021 - 15.00
- Aula B
L'importanza del monitoraggio permanente delle reti profinet
Indu-Sol
28 ottobre 2021 - 15.20
- Aula B
La fabbrica predittiva: applicare l'intelligenza artificiale a produzione e manutenzione, 5 esempi
Chiara Tacco (Mipu)
Programma degli eventi in concomitanza
Applicazioni di cogenerazione: opportunità e strumenti per la transizione energetica
Convegno organizzato da FAST e In collaborazione con CTI
27 ottobre 2021 - ore: 09.50 - Sala Verdi
Da Industria 4.0 a Industria 5.0: verso una nuova rivoluzione
27 ottobre 2021 - ore: 09.50 - Sala Salieri
Introduzione alle tematiche della giornata Armando Martin - Giornalista, consulente industriale |
|
Digitalizzazione per i costruttori di macchine ed evoluzione verso Industria 5.0
Antonio Conati Barbaro - Alleantia |
|
La sostenibilità come paradigma di passaggio dall'Industria 4.0 a Industria 5.0
Ludovica Scarfi - IBM |
|
Infinite opportunità from infinite data: prospettive e sviluppo per la fabbrica intelligente
Giuseppe Biffi - Siemens |
|
L'ERP ai tempi della pandemia
Riccardo Cattarin - Asseco Solutions |
|
Industria 5.0: affidarsi agli standard più innovativi per preparare l’infrastruttura adeguata
Giorgio Santandrea - Consorzio PI Italia |
|
Robotica collaborativa: i cobot, la scelta giusta per le pmi nell'era 5.0
Giacomo Mariotti - Universal Robots |
|
Innovazione e sostenibilità: verso un nuovo scenario competitivo Simone Marchetti - Oracle |
|
Il software come manifattura: cosa non abbiamo ancora capito della rivoluzione digitale Roberto Giacobazzi - Università di Verona |
|
Industria 5.0: la tecnologia al servizio della società
Giovanni Mandelli - Mitsubishi Electric |
|
"Digital orchestration" in ambienti industriali
Marino Crippa - Keb |
|
Q&A e conclusioni - Business light lunch offerto dagli sponsor |
Le nuove frontiere della Manutenzione, dal 4.0 all’intelligenza artificiale per sostenibilità e competitività
Convegno organizzato da FAST
27 ottobre 2021 - ore: 09.50 - Sala Vivaldi
Introduzione alle tematiche della giornata Franco Santini - Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 |
|
Le nuove frontiere della manutenzione 4.0
Franco Santini - Past President Aiman, Chairman CEN TC 319 |
|
Pharma Survey Operations and Maintenance 4.0. Trend, prospettive, criticità, benefici
Alberto Bartolini - AFI Associazione Farmaceutici Industria; Franco Santini - Past President Aiman, Chairman CEN TC 319; |
|
Trasformare il Field Service per massimizzare le performance degli Asset e differenziare l’offerta grazie ai servizi
Alberto Amendola – Servicemax |
|
Coffee break offerto dagli sponsor | |
Dati, Machine Learning e Intelligenza Artificiale: potenzialità e ostacoli per la manutenzione
Jacopo Piana - QuickAlgorithm |
|
Soluzioni di manutenzione avanzata e l’integrazione con le tecnologie IoT
Stefano Cappi - Infor EAM, PPM Division Hexagon |
|
Interconnessione digitale e lavoro: collaborare a distanza in realtà aumentata
Christian Salvatori - Brochesia |
|
Caso Contarina: Riorganizzazione dei processi e Manutenzione 4.0 all’interno dell’officina meccanica
Riccardo Zelatore - Mainsim; Sergio Ricci - V. Presidente Contarina Spa |
|
Q&A e conclusioni | |
Business light luch offerto dagli sponsor |
I robot collaborativi per l'automazione e la manutenzione industriale. Stato dell'arte, tecnologie e nuovi sviluppi
Convegno organizzato da FAST
27 ottobre 2021 - ore: 14.00 - Sala Salieri
Introduzione alle tematiche della giornata Massimo Nannini - Consulente industriale, giornalista tecnico |
|
L'intelligenza Artificiale e i robot collaborativi
Massimo Nannini - Consulente industriale, giornalista tecnico |
|
I robot oggi nel mondo e in Italia Giovanni Legnani – Vicepresidente SIRI |
|
Cognitive Mechatronics on Production Process Lines
Ferdinando Cannella - IIT Istituto Italiano di Tecnologia, Unità di Robotica Industriale |
|
Robotica collaborativa: i cobot, la scelta giusta per le pmi nell'era 5.0 Giacomo Mariotti - Universal Robots |
|
Cobot o Collaborazione “ibrida”: cos’è meglio per l’industria?
Alberto Pellero – Kuka |
|
La tecnologia AMR (Autonomous Mobile Robots) e i Cobot per la flessibilità della Smart Factory
Emanuele Goratti - Stäubli |
|
Tavola rotonda e Q&A | |
Conclusioni |
La gestione di acque reflue, fanghi e scarti di produzione secondo i criteri della transizione ecologica
In collaborazione con AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente & Territorio
27 ottobre 2021 - ore: 14.00 - Sala Respighi
PLC e controllori industriali: sviluppi e tendenze post-Covid
In collaborazione con Anipla - Associazione Nazionale Italiana Per L'Automazione
27 ottobre 2021 - ore: 14.00 - Sala Vivaldi
Introduzione alle tematiche della giornata Michele Maini, Massimiliano Veronesi - Anipla |
|
Il mondo dell’automazione post-Covid
Roberto Zanotto - Solvay; Ilario Carminati - Itaca Engineering |
|
Soluzioni e infrastruttura digitale per gestire il distanziamento Emaunele Muraca, Roberta Colloca, Luca Di Fazio - Techfem |
|
Industria 4.0 - soluzioni per la sicurezza e competitività nel settore industriale in un'ottica di gestione della continuità operativa, gestione dei rischi e cyber security
Federica Maria Rita Livelli - Comitato Scientifico di CLUSIT, Carlo Mauceli - Comitato Direttivo CLUSIT, Microsoft Italia |
|
La formazione continua nel settore tecnico
Daisy Grasso - Cear Centro Europeo di Automazione e Robotica |
|
Un consumo illuminato: utilizzare la building automation per correggere gli sprechi energetici nella gestione degli impianti
Oscar Covato, Riccardo Tomasi - TekniPost |
|
Q&A e Chiusura dei lavori |
Strumenti e metodologie di Asset Management Avanzato - Slot 1
In collaborazione con Infor
28 ottobre 2021 - ore: 09.45 - 11.00 - Sala Respighi
Ottimizzare i processi operativi e gli aspetti manutentivi per gestire al meglio gli Asset fisici dell’azienda è molto importante ma non è più sufficiente. Ci sono infatti diversi altri ambiti, rimasti finora in ombra, che offrono potenzialità di miglioramento ancora maggiore e che si rivolgono direttamente al Top Management aziendale. Parleremo di tecnologie di ultima generazione, di metodologie e di casi di successo focalizzandoci su 3 temi chiave dell’Asset Management Avanzato:
- La pianificazione degli investimenti negli asset (Asset Investment Planning, AIP)
- I modelli per strutturare e supportare al meglio la “Gestione del rischio”
- I sistemi per la raccolta dati dal campo e Industry 4.0 a supporto di modelli manutentivi avanzati.
Insieme agli esperti di Infor, Altea IN e NetSurfing, parteciperà all’incontro Ferrero Technical Services, azienda cliente che illustrerà gli aspetti più avanzati e innovativi dei modelli di Asset Management attualmente in corso di sviluppo nella loro realtà e offrirà spunti di riflessione interessanti sui temi trattati.
Relatori:
Stefano Cappi, Account Director Infor EAM, PPM Division Hexagon
Andrea Ferrero, Global Asset Management Manager, Ferrero Technical Services
Ezio Bertani, Infor Sales Director di Altea IN
Federica Masiero, EAM Application Consultant di Altea IN
Franco Pallavicini, CEO, NetSurfing
Sandro Turci, Business Development, NetSurfing
Strumenti e innovazione: soluzioni di efficientamento energetico nell’industria alimentare
Convegno organizzato da FAST e In collaborazione con CTI
28 ottobre 2021 - ore: 09.50 - Sala Verdi
L'evoluzione delle tecnologie di Condition Monitoring per una manutenzione preventiva efficace ed efficiente
Convegno organizzato da FAST
28 ottobre 2021 - ore: 10.00 - 13.30 - Sala Vivaldi
Industria 4.0: lo standard di comunicazione OPC UA e le sue applicazioni nell’Industrial IoT
In collaborazione con ANIE Automazione
28 ottobre 2021 - ore: 10.10 - Sala Salieri
09.55 |
Apertura Lavori
Luca Zappaterra - ANIE Automazione |
L'OPC UA come opportunità da non perdere per la manifattura italiana. Verso una visione integrata: dal prodotto all'applicazione
Marco Svara - Gruppo OPC-UA di Anie Automazione |
|
La convergenza di IT/OT: l’OPC-UA, non solo un protocollo di comunicazione
Marco Zampolli - Advantech Europe |
|
OPC UA, lo standard per la comunicazione industriale
Alessandro Cazzola - B&R Automazione Industriale |
|
Brownfield OPC-UA Plug & Play negli impianti esistenti
Daniele Di Michele - Beckhoff Automation |
|
L’utilizzo dello standard OPC UA nelle soluzioni EDGE
Alberto Griffini - Mitsubishi Electric Europe |
|
OPC UA per la centralizzazione dei messaggi di allarme dagli impianti SCADA
Luca Zappaterra - Siemens; Lorenzo Didonè - VERONESI HOLDING |
|
Q&A e conclusioni |
Strumenti e metodologie di Asset Management Avanzato - Slot 2
In collaborazione con Infor
28 ottobre 2021 - ore: 11.30 - 12.45 - Sala Respighi
Ottimizzare i processi operativi e gli aspetti manutentivi per gestire al meglio gli Asset fisici dell’azienda è molto importante ma non è più sufficiente. Ci sono infatti diversi altri ambiti, rimasti finora in ombra, che offrono potenzialità di miglioramento ancora maggiore e che si rivolgono direttamente al Top Management aziendale. Parleremo di tecnologie di ultima generazione, di metodologie e di casi di successo focalizzandoci su 3 temi chiave dell’Asset Management Avanzato:
- La pianificazione degli investimenti negli asset (Asset Investment Planning, AIP)
- I modelli per strutturare e supportare al meglio la “Gestione del rischio”
- I sistemi per la raccolta dati dal campo e Industry 4.0 a supporto di modelli manutentivi avanzati.
Insieme agli esperti di Infor, Altea IN e NetSurfing, parteciperà all’incontro Ferrero Technical Services, azienda cliente che illustrerà gli aspetti più avanzati e innovativi dei modelli di Asset Management attualmente in corso di sviluppo nella loro realtà e offrirà spunti di riflessione interessanti sui temi trattati.
Relatori:
Stefano Cappi, Account Director Infor EAM, PPM Division Hexagon
Andrea Ferrero, Global Asset Management Manager, Ferrero Technical Services
Ezio Bertani, Infor Sales Director di Altea IN
Federica Masiero, EAM Application Consultant di Altea IN
Franco Pallavicini, CEO, NetSurfing
Sandro Turci, Business Development, NetSurfing
Strumentazione, sensoristica, taratura e manutenzione per l’industria di processo: innovazione e digitalizzazione
In collaborazione con Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
28 ottobre 2021 - ore: 14.00 - Sala Salieri
Introduzione alle tematiche della giornata Roberto Gusulfino - Presidente GISI |
|
Sviluppi digitali degli strumenti di misura
Andrea Vaj - ABB divisione Measurement & Analytics |
|
La digitalizzazione nel controllo climatico dell’armadio elettrico
Alberto Tonietti - Fandis |
|
Diagnostica connessa IIOT nella strumentazione di misura per il processo
Lorenzo Della Penna - Endress + Hauser |
|
IO-Link come soluzione innovativa per digitalizzare l'ultimo miglio
Serena Fortunati - Centro di competenza DUPLOMATIC MS, Consorzio PI Italia |
|
Soluzioni per la diagnostica affidabile e da remoto per tutti gli impianti. Reliability in a box Andrea Dell’Aquila - SKF |
|
La qualità ed affidabilità delle tarature, in laboratorio ed in campo
Alessandro Filippi - Wika |
|
Q&A e Chiusura dei lavori |
Workshop
27 ottobre 2021 - 14.20
- Aula B
Soluzioni finanziate e flessibili per affrontare la crisi energetica e l’aumento dei prezzi
Nicola Morgese (Centrica Business Solutions)
27 ottobre 2021 - 14.40
- Aula B
Protezione carico e garanzia funzionamento in isola della trigenerazione nello stabilimento Prysmian
MARCELLO ARIENTI (Piller Italia)
27 ottobre 2021 - 15.00
- Aula B
Il mercato biogas e le nostre soluzioni di misura per vettori energetici.
Catello Mosca (ISOIL Industria Spa)
27 ottobre 2021 - 15.20
- Aula B
Antegnate shopping center: l'approccio Tonissi Power per l’efficienza energetica
Ranieri Tonissi
27 ottobre 2021 - 15.40
- Aula B
Cogeneration Power Plant Optimization for managing renewable energy efficiently and economically
Pietro Bianchi (Leonardo Integration)
28 ottobre 2021 - 14.20
- Aula B
Caso applicativo sull'efficienza energetica nell'industria alimentare
Paolo Iachelini (Hoval)